Agape e sogni

Agape e sogni

"Il titolo che ho voluto dare a questo libro è 'Agape e sogni' che nella mia idea originale sarebbe stato 'Agape e i primi sogni' poi da me sintetizzato appunto in 'Agape e sogni'. Perché i sogni sono belli o brutti a tutte le età e il sogno come tutti sanno può essere premonitore di sciagure o di fortune cabalistiche, può raccontare storie da 'deja vu' si può interpretare come metafora della vita quotidiana e degli accadimenti lieti o funesti che ci attendono; il sogno che sia ad occhi aperti o chiusi è qualcosa di cui ancora non si riesce a capire la genesi e che nella nostra vita riempie spazi inesplorati del pensiero profondo, i sogni più belli sono i primi sogni, quelli incoscienti dell'infanzia, quelli che nessuno potrà mai raccontarci perché i nostri figli ancora non parlano ma comunicano a gesti, e noi possiamo solo cercare con la fantasia di interpretarli giocando sulle loro espressioni, sui loro sorrisi, o sulle loro lacrime."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cime di Lombardia
Cime di Lombardia

Luca Merisio, Mario Vannuccini
Politica sociale del Terzo Reich (La)
Politica sociale del Terzo Reich (La)

Timothy Mason, P. Rinaudo
Tokyo nights
Tokyo nights

Ira Ishida, N. Visconti