Pedagogia relazionale. Umanità, relazionalità, persona nel modello di Prepos

Pedagogia relazionale. Umanità, relazionalità, persona nel modello di Prepos

La situazione della pedagogia nella cultura contemporanea è paradossale: ad una vasta domanda di educazione fa da contraltare un vuoto pedagogico culturale e politico, che rimanda ad una forma di autoesclusione della pedagogia, incerta nell'accogliere tra i propri orizzonti questa stessa domanda di educazione. Qual è la ragione di tale stato di colpevole dimenticanza e di emarginazione di una scienza e di un'arte che viene da tutti invocata ma da nessuno sperimentata e proposta? L'autore propone uno schema con tre dimensioni delle posizioni dell'educatore "autorevole, affettivo e liberale" e mostra come l'impatto con tali stili sia più o meno efficace con i diversi tipi di aspetti, ambiti, disagio e valori presentati dall'educando. Nell'appendice, sono riportati i progetti che Prepos, durante questi anni, ha realizzato in oltre 300 istituzioni scolastiche. L'idea di fondo è quella di una pedagogia relazionale fondamento per migliorare i rapporti individuali, superare i conflitti, combattere la demotivazione scolastica, incrementare l'apprendimento cognitivo e affettivo all'interno della scuola, aiutare i genitori e i ragazzi stessi ad orientarsi, a diventare persona.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dalla bicicletta all'aeroplano
Dalla bicicletta all'aeroplano

Giusi Quarenghi, Tullia Colombo
Animali in casa
Animali in casa

Giusi Quarenghi, Tullia Colombo
Scuola & batticuore
Scuola & batticuore

Zimmermann & Zimmermann, D. Luciani
Bula Bula Jones
Bula Bula Jones

Massimo Indrio
Ciao cicogna. Manuale dell'educazione sessuale
Ciao cicogna. Manuale dell'educazione se...

Giulia Pianigiani, I. Bonamini, G. D'Agostini
Jihad. L'islam e la guerra
Jihad. L'islam e la guerra

Giorgio Vercellin
Cuore
Cuore

De Amicis, Edmondo