Capricorno. 22 dicembre-20 gennaio. Nei zodiaci del mondo antico

Capricorno. 22 dicembre-20 gennaio. Nei zodiaci del mondo antico

Questo segno invernale, serio, essenziale, copre con una corazza di durezza un tumulto di sentimenti profondi, di ansie, di insicurezze. Chi riesce a conoscerlo in profondità può apprezzare le sue qualità. È permaloso, e può esprimere un autoritarismo non gradito a tutti. Un po' di diffidenza esiste in lui, ma possiede anche il potere della logica. Un segno forte e debole, soprattutto coerente e tenace. Realista lo è sempre. Anche nel settore dell'amore ha difficoltà ad esprimersi per quel suo riserbo che spesso viene scambiato per freddezza o incapacità d'amare ma se incontra il partner giusto sa instaurare un rapporto duraturo. Riserva ai figli molto amore e tanta tenerezza. Per chi lo frequenta, il Capricorno può essere "profeta di sventura" ed egualmente "grillo saggio". È un introverso che molto spesso non viene compreso. Possiede una resistenza eccezionale e non solo fisica: sa sopportare in silenzio, con serena filosofia, con pazienza. Di solito esprimono con franchezza i loro pensieri, senza porsi il dubbio se questo potrà ferire od offendere qualcuno. Il loro senso della misura fa sì che raramente vadano in collera e di solito per questioni poco importanti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma de cartello
Roma de cartello

Tonino Tosto
L'Africa a Roma
L'Africa a Roma

Luca Nitiffi
Le voci della laicità
Le voci della laicità

R. Carcamo, R. Carcano
Gene invadente. Riduzionismo, brevettabilità e governance dell'innovazione biotech (Il)
Gene invadente. Riduzionismo, brevettabi...

Stefano Masini, Ivan Verga, Carlo Modonesi, Mario Capanna, Consiglio dei diritti genetici
Pandemonio
Pandemonio

Gianluca Morozzi, Squaz
Napòlide
Napòlide

Erri De Luca
Revenge
Revenge

Lia Giachero, Mary Morris
Moitessier. La lunga scia di un uomo libero
Moitessier. La lunga scia di un uomo lib...

Jean-Michel Barrault, L. Figà-Talamanca