Montesole. La strage di Marzabotto

Montesole. La strage di Marzabotto

Questo di Romano Gualdi, per tante immagini, è un paesaggio che vuole raccontare una storia di vita e di morte, attraverso gli oggetti, gli alberi, le case, fotografati con l'occhio di chi intende fissare nella memoria soprattutto una vicenda che vi si svolse, un'accumulazione secolare di cose via via inventate, sovrapposte, usate; di persistenza e di modificazioni dell'ambiente naturale; ma che non avessero ancora toccato i limiti più alti dell'ingiustizia, del massacro, del disumano; limiti che stanno, infatti, sottintesi, nell'ombra e che invece debbono essere ricordati, pure con una sorta di rifiuto dell'immaginazione. Questo è, quindi, un paesaggio popolato anche dall'assenza, da un orrore nascosto. Il racconto, cosi, procede per allusione, non per imposizione. Il velo nero della morte non vuole sostituire la realtà della vita. Il formato quadrato della macchina fotografica, l'Hassenblad, apre una finestra implacabile sopra un itinerario di luoghi talora minuscoli. Ogni luogo, uno, dieci, cento assassini. Eppure è un lavoro che, per la precisione della documentazione, può servire, oltre che alla storia della guerra, alla storia dell'architettura, dell'urbanistica, dell'antropologia, della botanica, della geologia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Galilei divin uomo
Galilei divin uomo

Antonino Zichichi
Le avventure di Pinocchio
Le avventure di Pinocchio

N. Ceccoli, Carlo Collodi
Le avventure di Tom Sawyer
Le avventure di Tom Sawyer

Adriana Bottini, Mark Twain, Franco Matticchio
Le radici del futuro. La sfida tra la Lexus e l'ulivo: che cos'è la globalizzazione e quanto conta la tradizione
Le radici del futuro. La sfida tra la Le...

Thomas L. Friedman, Paolo Canton
Ripudiata
Ripudiata

Francesco Bruno, Eliette Abécassis
Le più belle storie di giocattoli
Le più belle storie di giocattoli

Emma Chichester Clark, Raffaella Belletti, Laura Cecil
La quarta mano
La quarta mano

John Irving
Aurore
Aurore

Vincenzo Vega, Jean-Paul Enthoven