Alcune considerazioni sulla crisi 2008-2012

Alcune considerazioni sulla crisi 2008-2012

"Questo mio lavoro è composto di due parti. La prima, ovvero i due capitoli premesse e considerazioni, è stata scritta nell'agosto 2011 e doveva rappresentare un mio contributo immediato ai fatti che stavano accadendo, raccogliendo e sintetizzando alcune idee che avevo maturato da tempo. Successivamente ho pensato di farne un breve saggio aggiungendo gli altri capitoli dedicati alle vie d'uscita. Pensavo di poterlo fare nel mese di settembre ma per varie ragioni sono riuscito a mettere mano agli altri due capitoli solo tra novembre e dicembre. Malgrado siano passati sei mesi, che di questi tempi sono molti, ho lasciato la prima parte esattamente come era perché credo mantenga intatta la sua validità. L'importanza del tema meriterebbe uno sviluppo più ampio ma ho, comunque, tentato di esporre le idee che ritengo più significative. In alcuni casi ho anche insistito particolarmente, tornandoci più volte, su alcuni temi che ritengo cruciali."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Alcune considerazioni sulla crisi 2008-2012
  • Autore: Stanislao Cremisini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: youcanprint
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 64
  • Formato:
  • ISBN: 9788866186786
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Taccuino giapponese
Taccuino giapponese

Giangiorgio Pasqualotto
Insegnamenti e scritti inediti
Insegnamenti e scritti inediti

Rene A. Schwaller de Lubicz
Ossessioni criminali. Un noto profiler dell'FBI esamina la mente omicida
Ossessioni criminali. Un noto profiler d...

Roy Hazelwood, Stephen G. Michaud
Il tutto. Lo spirito e la materia
Il tutto. Lo spirito e la materia

Carmine Fiorillo, Jean-Emile Charon, C. Fiorillo, Jean Emile Charon