A tuo padre

A tuo padre

Ho trattato un tema, l'anzianità, che rappresenta una fase della vita con cui tutti dobbiamo confrontarci. Capelli bianchi, segni del tempo, saggezza e fragilità sono elementi comuni agli anziani di tutto il mondo e vanno oltre ogni appartenenza, oltre ogni colore evidenziando con semplicità e naturalezza che si può spendere anche quasi una vita intera nel sostenere certe diversità ma ci sarà un momento in cui si prenderà coscienza di essere, molto semplicemente, uguali ed umani. Ho potuto constatare, quando si parla del lavoro che facciamo con gli anziani, che la prima cosa che a noi operatori viene detta è quasi sempre e soltanto questa: "che pazienza avete...", "ma come fate a sopportare...", "come fate..." Ed io continuo a domandarmi ancora una volta come si può mettere tra le cose da sopportare una persona anziana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Damascus. Tecniche di forgiatura-Forging techniques. Ediz. bilingue
Damascus. Tecniche di forgiatura-Forging...

Luca Pizzi, A. J. Blaho, Emilio Albericci, Flavio Galizzi
L'aglio e la cipolla. Per la buona tavola e la salute
L'aglio e la cipolla. Per la buona tavol...

Sabatini Antonella, Groppi Mariella
Scienza e cultura
Scienza e cultura

Lévy-Leblond Jean-Marc
Il segreto del Farnese
Il segreto del Farnese

Bonacini Paolo
Il coraggio di amare. Commedia musicale in due tempi, ovvero come è nata la Congregazione delle Orsoline. Con CD Audio
Il coraggio di amare. Commedia musicale ...

Maniscalco Salvatore V., Brullo Gianni, Mauro Lorella
Nonno racconta
Nonno racconta

Fausto Nucci
Per il restauro del territorio e del paesaggio antropico dei monti della calvana. L'architettura in pietra di San Leonardo in collina
Per il restauro del territorio e del pae...

G. A. Centauro, Monica Guasti