Tempo si deve fermare (Il)

Tempo si deve fermare (Il)

Prima di stabilirsi definitivamente in California, Huxley soggiorna a lungo in Italia, intorno al 1930, come attesta questo romanzo che, in gran parte, si svolge in Toscana e ne restituisce il paesaggio e l'atmosfera con grande esattezza. Dopo i romanzi conversazione di esordio, "Giallo Cromo", "Passo di danza" e "Foglie secche", Huxley tenta un'opera più complessa, nella quale ai toni satiricamente scanzonati e descrittivi si alternano le riflessioni intellettuali di una personalità curiosa, attratta da percezioni e risonanze che sfoceranno più tardi in uno scientismo misticheggiante. Qui, alla messa a fuoco spietata dei personaggi corrispondono suggestioni narrative più elaborate, abilmente esemplificate nella figura del libraio fiorentino Rontini e nelle esperienze ultraterrene dell'epicureo Barnack, senza che il gioco smaliziato dell'intelligenza venga mai meno, in modo che "Il tempo si deve fermare" si possa ambivalentemente leggere per riflettere e divertirsi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mirimiao
Mirimiao

Marco Viale
Ragionare alla carlona
Ragionare alla carlona

Mario Barenghi
Un esercito per la nazione
Un esercito per la nazione

Oliviero Bergamini
Virtù e malinconia
Virtù e malinconia

Patrizia, Nerozzi Bellman
Saggi italiani su Barbara Pym
Saggi italiani su Barbara Pym

Patrizia Nerozzi Bellman, Graziella Corso