Frammenti di Europa. Terza serie

Frammenti di Europa. Terza serie

Perché si traduce in Italia e in Europa nel Novecento? La risposta, come recita il titolo del volume, non può essere che frammentaria. Prendere in considerazione il perché si traduce, il progetto culturale che ne sta alla base, o anche spesso l'assenza dello stesso, è non solo il nodo focale del presente volume, ma anche una delle pietre angolari di molta storia letteraria del Novecento. Lo scambio osmotico tra letterature condiziona indiscutibilmente la ricerca e gli elementi di novità di qualsiasi paese e non è mai un'azione neutrale. Lo spazio delle riviste letterarie si rivela fondamentale per cogliere tali variazioni in quanto specchio, fedele proprio in quanto più di altri in fieri, del fermento intellettuale di un'epoca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cause related marketing. Agire competitivo dell'impresa e nuovo mercato
Cause related marketing. Agire competiti...

Daniele Pittèri, Rosa Maria Villani, Susanna Picucci
Dove ci porta Internet. Una crisi annunciata e molte opportunità
Dove ci porta Internet. Una crisi annunc...

Franco Malerba, Enrico Guidotti
Vision 2000 nelle PMI: dal manuale della qualità alla gestione dei dati. Guida all'utilizzo del sistema software ERP 2000
Vision 2000 nelle PMI: dal manuale della...

Luigi Iavarone, Riccardo Lega, Luigi D'Ambra