Frammenti di Europa. Terza serie

Frammenti di Europa. Terza serie

Perché si traduce in Italia e in Europa nel Novecento? La risposta, come recita il titolo del volume, non può essere che frammentaria. Prendere in considerazione il perché si traduce, il progetto culturale che ne sta alla base, o anche spesso l'assenza dello stesso, è non solo il nodo focale del presente volume, ma anche una delle pietre angolari di molta storia letteraria del Novecento. Lo scambio osmotico tra letterature condiziona indiscutibilmente la ricerca e gli elementi di novità di qualsiasi paese e non è mai un'azione neutrale. Lo spazio delle riviste letterarie si rivela fondamentale per cogliere tali variazioni in quanto specchio, fedele proprio in quanto più di altri in fieri, del fermento intellettuale di un'epoca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pascal, dal microprocessore al grande elaboratore
Pascal, dal microprocessore al grande el...

Gianna Cioni, Stefano Crespi Reghizzi, Marina Moscarini
Maria, donna di famiglia
Maria, donna di famiglia

Michele Cipriani
Fisica generale: 2
Fisica generale: 2

Consolati Giovanni, Ciucci G.
Paura senza limite
Paura senza limite

Tom Clancy, Andrea Marsigli
Op-Center. Presa di potere
Op-Center. Presa di potere

Tom Clancy, A. Zucchetti
Senza rimorso
Senza rimorso

Tom Clancy
Uragano rosso
Uragano rosso

Tom Clancy
Una storia di scuola
Una storia di scuola

Clements Andrew