L'influenza degli SMS sulla lingua italiana

L'influenza degli SMS sulla lingua italiana

I nuovi mezzi di comunicazione telematici assumono importanza fondamentale nelle relazioni dell'attuale società globalizzata. E-mail, chat line, social networks e SMS (Short Message Service) sostituiscono la vecchia lettera postale e la chiamata vocale. Il vastissimo impiego di questi media crea un modo diverso di espressione, determinando anche i canoni del linguaggio. Gli SMS costituiscono il metodo comunicativo più utilizzato, dopo la televisione. Con questa sigla si identificano anche i messaggi di testo utilizzati e definiti brevi a causa dei pochi caratteri consentiti al momento della composizione. Raccogliendo un significativo numero di SMS secondo precisi canoni di selezione, è possibile verificare se e in quale misura la nostra lingua sia stata influenzata. Analizzando il corpus dei messaggi raccolti si sono ricercati eventuali punti comuni. Dato il riscontro positivo, ho determinato in quali elementi e in quale misura la lingua italiana si sta rinnovando.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il popolo dei semafori
Il popolo dei semafori

Eugenio Gagliardi
Comunicazione istituzionale e sicurezza
Comunicazione istituzionale e sicurezza

Eugenio Balsamo, Roberto Mongardini, Luca Mantovani
Uno strumento per lo studio degli atteggiamenti genitoriali. Il P.A.R.I. di Schludermann e Schludermann
Uno strumento per lo studio degli attegg...

Ceccarelli Glauco, Micozzi Maurizio
La gramégna. Natura e cultura della nostra terra. 9.
La gramégna. Natura e cultura della nos...

Ennio Lazzarini, Silvano Campana, Vanni Gozi
Cronaca dei fatti di Toscana (1845-1849) (ris. anast. 1948)
Cronaca dei fatti di Toscana (1845-1849)...

P. Pancrazi, Giuseppe Giusti