Il mito nella poesia di Giuseppe Conte tra funzione affabulante e tensione incantatrice

Il mito nella poesia di Giuseppe Conte tra funzione affabulante e tensione incantatrice

Questo libro nasce da un'attenta disanima delle poesie di Giuseppe Conte (1943) dal 1983 al 2015. Oltre all'intera produzione poetica, si è tenuto conto in sede di analisi dei suoi saggi e dei suoi interventi critici. Conte è il capostipite della corrente del Mitomodernismo, di cui è massimo esponente. In una panoramica della sua produzione si vede come lo scrittore abbia approfondito personalmente queste tematiche, spingendole fino ai loro limiti nell'intenzione di riportare ai giorni nostri una visione più autentica dell'esistere grazie alla riscoperta del senso sacrale del mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Buddha in ufficio
Buddha in ufficio

Hateley Gallagher B., Metcalf Franz
Come vivere con un uomo e riuscire ad essere felici
Come vivere con un uomo e riuscire ad es...

D'Agostino Patrizia, Attanasio Debora
Memoria di ferro
Memoria di ferro

Lorayne Harry
Capire gli uomini
Capire gli uomini

Borrel Marie
Capire le donne
Capire le donne

Borrel Marie