Il mito nella poesia di Giuseppe Conte tra funzione affabulante e tensione incantatrice

Il mito nella poesia di Giuseppe Conte tra funzione affabulante e tensione incantatrice

Questo libro nasce da un'attenta disanima delle poesie di Giuseppe Conte (1943) dal 1983 al 2015. Oltre all'intera produzione poetica, si è tenuto conto in sede di analisi dei suoi saggi e dei suoi interventi critici. Conte è il capostipite della corrente del Mitomodernismo, di cui è massimo esponente. In una panoramica della sua produzione si vede come lo scrittore abbia approfondito personalmente queste tematiche, spingendole fino ai loro limiti nell'intenzione di riportare ai giorni nostri una visione più autentica dell'esistere grazie alla riscoperta del senso sacrale del mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non sono stato io! Ediz. illustrata
Non sono stato io! Ediz. illustrata

Berenstain Jan, Berenstain Stan
Schiuma della terra
Schiuma della terra

N. Conenna, Arthur Koestler
Verso l'Europa dei diritti. Lo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia
Verso l'Europa dei diritti. Lo Spazio eu...

Giuliano Amato, Elena Paciotti
Le origini culturali della cognizione umana
Le origini culturali della cognizione um...

M. Riccucci, Michael Tomasello, L. Anolli
La teoria, la ricerca, l'intervento
La teoria, la ricerca, l'intervento

Francesco Paolo Colucci, Kurt Lewin
Paddy Clarke ah ah ah!
Paddy Clarke ah ah ah!

L. Noulian, Roddy Doyle
Messaggio. Testo portoghese a fronte
Messaggio. Testo portoghese a fronte

P. Collo, Fernando Pessoa, Fernando Cabral Martins