Corpo vivente mondo. Aristotele e Merleau-Ponty a confronto

Corpo vivente mondo. Aristotele e Merleau-Ponty a confronto

L'indagine sull'essere vivente e sulla sensazione condotte da Aristotele nel "De Anima" e nelle opere biologiche pongono in luce molteplici corrispondenze teoriche con la nozione merleau-pontyana di percezione e l'ontologia del sensibile emergenti dalla "Fenomenologia della percezione" e dai "Corsi sulla Natura". In Aristotele e in Merleau-Ponty la riabilitazione epistemologica dell'esperienza sensibile conduce, sul piano ontologico, alla teorizzazione di una nuova idea di soggetto vivente e di Natura: il sinolo biologico in Aristotele e la nozione di Leib nei termini di chiasma in Merleau-Ponty. Inoltre la nozione aristotelica di sinolo presenta delle forti analogie con la concezione merleau-pontyana di corpo vivo (Leib). Da un lato i risultati speculativi conseguiti da Aristotele nelle ricerche biologiche (dove emerge che la maggior parte delle funzioni vitali si realizzano mediante una totale compenetrazione di anima e corpo), e dall'altro la teoria del sinolo da egli elaborata nel "De Anima" (secondo cui la sostanza vivente costituisce un'unità indissolubile di materia e forma), presentano molti punti di contatto con l'idea di embodiment che attraversa l'intera opera merleau-pontyana a partire dalla "Fenomenologia della percezione".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alfabeti. Il racconto. Per il biennio
Alfabeti. Il racconto. Per il biennio

Francesca Mori, Margherita Girometti, M. Girometti, F. Mori
Alfabeti. Il romanzo. Per il biennio
Alfabeti. Il romanzo. Per il biennio

Silvana Rea, Margherita Girometti, M. Girometti, F. Mori
Alfabeti. Il teatro. Per il biennio
Alfabeti. Il teatro. Per il biennio

Valeria Ottolenghi, M. Girometti, F. Mori
Hello english! Corso di inglese. Per il 1º ciclo
Hello english! Corso di inglese. Per il ...

Margherita Giromini, Albertina Guglielmetti, Matthew Ross