«Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio

«Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio

Questo lavoro si propone di colmare alcuni vuoti storiografici riguardanti l'economia e le attività commerciali di Napoli e dei suoi porti satelliti nei decenni a cavallo del Quattrocento utilizzando fonti inconsuete e di difficile uso come le pratiche di mercatura toscane e le tariffe veneziane. All'analisi di quei materiali si è aggiunto lo studio di lettere commerciali spedite al Mercante di Prato da operatori presenti su quelle piazze. Ciò offre due piani di lettura il primo, dei quali riguarda gli aspetti metodologici della ricerca. Dal secondo, quello dei risultati, emerge un quadro particolarmente articolato in cui la regione napoletana appare come un appetibile mercato di sbocco per i panni di lana e i drappi serici confezionati nelle città dell'Italia centro-settentrionale e al tempo stesso un importante mercato di approvvigionamento di alcune materie prime e molte derrate alimentari.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oh, Marat!
Oh, Marat!

Fazil' Iskander, V. Zaslavsky, C. Di Pietro
Pietra calcarea
Pietra calcarea

Stifter Adalbert
I ragazzi grandi
I ragazzi grandi

Carlo Collodi, D. Marcheschi, C. A. Madrignani
I giganti marini
I giganti marini

Enrico Morovich
A presto
A presto

Michele Perriera
Nuovo cinema Paradiso
Nuovo cinema Paradiso

Tornatore Giuseppe
Il bacio della maestra
Il bacio della maestra

Cesare De Marchi
Conquista del regno del Perù
Conquista del regno del Perù

Felipe, Guaman Poma de Ayala
Ombre
Ombre

José Bianco