Tra argento, grano e panni. Piero Pantella, un operatore italiano nella Ragusa del primo quattrocento

Tra argento, grano e panni. Piero Pantella, un operatore italiano nella Ragusa del primo quattrocento

Collocata in una felice posizione tra terra e mare, nel XV secolo Ragusa (Dubrovnik) fu protagonista degli scambi nel Mediterraneo e costituì un punto di riferimento importante per tutti i mercanti che si rivolgevano a Costantinopoli. Tre furono le merci attorno cui la piccola Repubblica costruì la propria fortuna, richiamando l'attenzione di numerosi operatori, in particolare italiani: l'argento delle miniere balcaniche, il grano pugliese e i panni di lana. In questo volume la ricostruzione della dimensione internazionale di Ragusa passa attraverso il riesame di molteplici studi, soprattutto di area slava, condotti durante la seconda metà del Novecento, integrati da una ricca documentazione inedita di natura pubblica, notarile e aziendale conservata negli archivi ragusei e italiani. In particolare sono stati presi in considerazione i registri contabili e il carteggio di Piero Pantella, un operatore piacentino che si trasferì a Ragusa nel 1415, dai quali emerge la significativa attività commerciale che il mercante svolse nella città dalmata, ma anche l'importante ruolo che egli ricoprì nello sviluppo della manifattura tessile ragusea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Islampunk
Islampunk

Knight, Michael M.
Il cavaliere di mezzanotte
Il cavaliere di mezzanotte

Ulrike Heyne, Krista Ruepp, L. Gandolfi Rihl, Luciana Gandolfi-Rihl
Rinaldo, il re della pizza
Rinaldo, il re della pizza

Iskender Gider, Ursel Scheffler, Luigina Battistutta
Ischia e Procida
Ischia e Procida

Sottoriva, P. Giacomo
Non calpestate le farfalle
Non calpestate le farfalle

Ginori Anaïs, Aki Ra