Scienza e arte. Chimica, arti figurative e letteratura

Scienza e arte. Chimica, arti figurative e letteratura

Nell'atto creativo l'artista e lo scienziato procedono entrambi attraverso la decodificazione e ricomposizione delle realtà che osservano. Sulla base di questa corrispondenza di metodo, l'arte e la scienza offrono strumenti per studiare la realtà interiore o esteriore, guardando a oggetti e situazioni e cercando correlazioni e interpretazioni, in un ideale parallelismo tra lo studio dell'artista e il laboratorio dello scienziato. Partendo da questa visione unitaria dei processi conoscitivi vengono esaminate le interazioni tra chimica e arti decorative, tra chimica e architettura e tra chimica e letteratura (poesia, teatro, narrativa) mettendo in luce analogie e sovrapposizioni talora inaspettate e sorprendenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riflessioni di mezzo secolo
Riflessioni di mezzo secolo

Mario Casalinuovo
Rinascere alla vita. Storia di un sopravvissuto ad un incredibile incidente stradale
Rinascere alla vita. Storia di un soprav...

Rosa Battaglia, Vincenzo Macrì
Tre maghi alla deriva
Tre maghi alla deriva

D. Micalizzi, Livy Former
La strada di camparca
La strada di camparca

Galeotti Menotti
Voci di canili
Voci di canili

Mazziotti Anna
Lucido delirio
Lucido delirio

M. Rita Nucci
Odi armene
Odi armene

Verdone Mario, Ciarenz Elise
Blue Valentine
Blue Valentine

Pagani Andrea
L'amore imperfetto
L'amore imperfetto

M. Teresa, Santalucia Scibona