Fake. Non è vero ma ci credo

Fake. Non è vero ma ci credo

Narrate davanti al caminetto, in un grande teatro o in un romanzo, quasi tutte le storie celano qualche menzogna. Esistono, però, bugie in grado di generare odio e dalle quali bisogna imparare a difendersi. E questo il caso delle "fake news", le narrazioni truffaldine in grado di "menarci per il naso", proprio come si fa con i bufali quando li si tira per l'anello. Le "bufale", infatti, sono bugie insidiose e, al tempo stesso, molto seducenti. Talvolta si fanno beffa della nostra ingenuità. La maggior parte delle volte, però, possono essere molto pericolose. Se non vengono prontamente smascherate, sono in grado di modificare le nostre abitudini, di scompigliare i nostri progetti e, talvolta, di minare i più profondi convincimenti. Dal Medicine Show del Far West alla pubblicità comportamentale sul web, dalla propaganda nazista alle catene di sant'Antonio sui social media, questo libro indaga il rapporto tra verità e menzogna, provando ad aiutare i giovani lettori a orientarsi nella realtà. E magari a migliorarla. Il mostro di Lochness, le scie chimiche, i cerchi nel grano, le catene di sant'Antonio, la pubblicità comportamentale... In un mondo dove la comunicazione è velocissima e poco controllata, c'è sempre più bisogno di fare luce su molte falsificazioni che portano inevitabilmente al pregiudizio. Età di lettura: da 13 anni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Timone d'Atene
Timone d'Atene

William Shakespeare
La bisbetica domata
La bisbetica domata

William Shakespeare
La dodicesima notte
La dodicesima notte

William Shakespeare, C. Vico Lodovici, Cesare Vico Lodovici
L'ultimo uomo
L'ultimo uomo

Shelley Mary
Il sogno della camera rossa. Romanzo cinese del secolo XVIII
Il sogno della camera rossa. Romanzo cin...

Clara Bovero, F. Kuhn, Tsao Chan, Ts'ao Hsueh-ch'in, Carla Pirrone Riccio
Il mio Carso
Il mio Carso

Scipio Slataper, Emanuele Trevi
La luna e la follia
La luna e la follia

Isaac Bashevis Singer, M. Biondi
Riflessioni sulla violenza
Riflessioni sulla violenza

Georges Sorel, M. G. Meriggi
Ego e sul limitare
Ego e sul limitare

Aleksandr Solzenicyn, S. Rapetti, Sergio Rapetti