Noi... e chi altri sennò?

Noi... e chi altri sennò?

Nel volgere degli anni che rappresentano il divenire di una persona, si deve ritenere che l'individualità sia solo qualcosa di geneticamente correlato - e che da questa struttura genetica sia quindi strettamente dipendedente e resa unica e irripetibile - oppure si può ammettere che l'individualità sia qualcosa di derivante dal cosiddetto ambiente, che su questa persona si riversa quale forza plasmatrice? Studenti e pazienti, in quanto espressione di un'identità di vita resasi particolarmente incerta dall'ostacolo che bisogna affrontare - l'esame o la malattia - sono l'oggetto privilegiato dell'attenzione dell'Autore che, in qualità di docente e medico, sostiene di aver ricevuto, forse più che dato, modelli comportamentali tali da compenetrare nell'interno del suo sentire. Ne deriva che ciasuna persona è sì un ego ma anche un nos - di qui il titolo del libro - che attraverso i suoi sensi e la sua dinamicità assorbe e rimanda, in maniera talvolta inconsapevole, quanto gli è stato portato dall'ambiente in cui vive.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diari
Diari

N. Cannizzaro, G. Strazzeri, Kurt Cobain
West of your cities. Nuova antologia della poesia americana. Testo americano a fronte
West of your cities. Nuova antologia del...

F. Sampogna, F. Aceto, Damiano Abeni, Mark Strand