Restare, partire

Restare, partire

Un interrogativo, un dilemma, un punto di partenza o di arrivo. Taranto, Italia del sud. Un territorio impoverito per decenni da un'industria parassita e da uno stato assistenzialista. Sospesa tra due mari, la città. Sospesa tra i suoi vicoli, la storia di due ragazzi qualunque. Mimmo, come in alcuni film, sogna di partire e andare via. Miriam, come in alcune canzoni, pensa di restare e cambiare le cose. Intorno a loro un sottobosco di personaggi di varia umanità: ignavi fancazzisti, spacconi del sabato sera, pseudo intellettuali, matrone da pianerottolo, aspiranti veline, filosofi in tuta blu. Personaggi e interpreti sul palcoscenico di un microcosmo ordinario e talvolta grottesco, sotto un cielo povero di aspettative e dai confini sempre a portata di sguardo. Su tutti, ansima il gigante siderurgico, disseminando veleni a norma di legge e promesse effimere di un futuro non sostenibile. Intorno, una meravigliosa natura che, nonostante tutto, resiste. Taranto. Italia del sud. Ma che potrebbe essere Danzica, Mumbai, l'Avana o Jakarta. Il dilemma resta universalmente identico. Oggi come ieri. Come probabilmente domani.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una vita
Una vita

Italo Svevo
Vector. Minaccia mortale
Vector. Minaccia mortale

Robin Cook, Linda De Angelis
Sulla riva dell'epoca
Sulla riva dell'epoca

Gianni D'Elia
Il bottone di Puskin
Il bottone di Puskin

Serena Vitale
Mio padre e io
Mio padre e io

A. Busi, J.R. Ackerley, G. Arborio Mella
Fede e bellezza
Fede e bellezza

Niccolò Tommaseo, G. Tellini
Poesie. Testo francese a fronte
Poesie. Testo francese a fronte

François Villon, L. De Nardis
Sugli dei e il mondo
Sugli dei e il mondo

Salustio, R. Di Giuseppe
Eugenio Oneghin
Eugenio Oneghin

Aleksandr Sergeevic Puskin, Eridano Bazzarelli
Lo zibaldino
Lo zibaldino

Giovannino Guareschi, Alessandro Baricco