La città verticale

La città verticale

E la storia di un condominio e dei suoi abitanti, il racconto di una città, Lecce, vista dalla periferia. Su tutto regna lo sguardo ipnotico della televisione e di Maria De Filippi. Nascosti da qualche parte "Gli Altri" decidono chi vive e chi muore. Luigi è l'eroe e la vittima, Lucia la vergine tossica, Dario l'alcolista fallito. Sullo sfondo una galleria di personaggi e storie senza speranza e senza futuro. La penna di Osvaldo Piliego traccia un affresco impietoso della società contemporanea, non fa sconti a chi ormai è fatto per vivere come bruti, cioè tutti noi. E inevitabile, leggendo questo libro, visionario e feroce identificarsi almeno in uno di questi personaggi estremamente lirici nel loro dramma fatto di nulla. L'unica possibilità di riscatto è il peccato, la morte nel migliore dei casi. E se esiste l'amore bisogna ammazzarlo, passarci sopra, sopravvivere. Prendete la narrativa americana più pulp e sciacquatela nel canale di Otranto, quello che resta è comunque ancora molto sporco.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il destino di una stella. «Ma cosa vuoi sapere tu del comunismo»
Il destino di una stella. «Ma cosa vuoi...

Stella Bulboaca Gualtieri, Gabriele Gualtieri
Il calamo d'ossidiana
Il calamo d'ossidiana

Noemi Castorri
Elena e Karol, una favola vera
Elena e Karol, una favola vera

Elisabetta Fréjaville
Gli zii di Ninni
Gli zii di Ninni

Renato, Dal Ben Cirrincione
Tra i fiori il ciliegio
Tra i fiori il ciliegio

Morana Lorenzo
Credo di poter volare
Credo di poter volare

Lanza Beatrice
Rihan e i Tulsay
Rihan e i Tulsay

Giulia Roggiolani
Giulitta. La casa del poeta
Giulitta. La casa del poeta

Marcello Montaldo
Il destino di una stirpe
Il destino di una stirpe

Daniele Petroni
Percezioni
Percezioni

Maura Anelli