Big society. Contenuti e critiche

Big society. Contenuti e critiche

I neoliberisti europei accusano i governi socialdemocratici di avere generato costosissimi apparati statali di servizi sociali. E stato così proposto un programma di costruzione della Big Society, finalizzato alla riduzione della povertà, alla lotta contro le disuguaglianze sociali e all'incremento del benessere, trovando misure di welfare sociale, per evitare di ridurre quelle di welfare statale. Purtroppo, come gli autori di questo libro chiariscono, la speranza nella creazione della Big Society sta vacillando: si sta dimostrando politicamente, economicamente e socialmente debole.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carlo Scarpa. Struttura e forme
Carlo Scarpa. Struttura e forme

Wolf Tegethoff, Vitale Zanchettin
L'estate dei morti viventi
L'estate dei morti viventi

Giorgio Puleo, John Ajvide Lindqvist
Ratti rossi
Ratti rossi

Xiaolong Qiu, Vittorio Curtoni
Donne di Panjaur (Le)
Donne di Panjaur (Le)

Fabio Zucchella, Anita Rau Badami
Imitatori (Gli)
Imitatori (Gli)

Marco Bellotto