Non ci è dato saperlo. Da Bion a Tolstoj

Non ci è dato saperlo. Da Bion a Tolstoj

Partendo dall'analisi degli scritti di Bion, il libro presenta un'originale rielaborazione della teoria metapsicologica della mente. La prima parte descrive, da un punto di vista teorico, le strutture che compongono la mente dell'essere umano e come esse interagiscono reciprocamente nello sviluppo sano dell'individuo e nella genesi dei disturbi psicopatologici. La seconda parte cala la teoria metapiscologica descritta nella semplicità della vita quotidiana, mostrando come l'apparente complessità dell'astrazione teorica sia in realtà parte integrante dell'esperienza comune di ogni persona.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sistema natura. Moduli di biologia. Per le Scuole superiori
Sistema natura. Moduli di biologia. Per ...

Porzio Ornella, Porzio Elena
Empeiria. Versioni di greco per il triennio con nozioni di sintassi
Empeiria. Versioni di greco per il trien...

Franco Montanari, Gregorio Bottonelli
Letteratura latina vol. ii vol.2
Letteratura latina vol. ii vol.2

M. Citroni, F. E. Consolino, M. Labate
Voglio mangiare!
Voglio mangiare!

Tony Ross, Giulio Lughi
E' forte, ragazzi!
E' forte, ragazzi!

Giulio Lughi, Quentin Blake
Il dottor Xorgol. Il grande libro dei cani terrestri
Il dottor Xorgol. Il grande libro dei ca...

Tony Ross, Giorgio Gilibert, Jeanne Willis
In tanti è meglio
In tanti è meglio

Anita Harper, Giorgio Gilibert, C. Belliti, Susan Hellard