Figlia d'Adamo. Ediz. multilingue

Figlia d'Adamo. Ediz. multilingue

La poesia di Debora Greger vede al centro della scena un'adulta, negli anno Novanta dello scorso secolo, che nella sua poesia interpella quanti erano adulti e responsabili delle scelte gravissime della politica e della scienza, negli anni dell'infanzia, negli anni Cinquanta. Li interpella senza risentimento ma con un'ironia tagliente, che chiede conto non tanto della malafede, quanto dell'incoscienza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie scelte
Poesie scelte

Alberto Figliolia
L'invisibile-visibile
L'invisibile-visibile

Tea Monno Zaccagnini
La seta e il ragno
La seta e il ragno

Augusto Galli
L'alfabeto del fuoco. Piccoli studi sulla lingua
L'alfabeto del fuoco. Piccoli studi sull...

Silvia Baron Supervielle, A. Bertaccini
Punture di cactus
Punture di cactus

Emiliano Giancristofaro
Progettazione urbana ed architettonica: una sperimentazione
Progettazione urbana ed architettonica: ...

Botticini Camillo, Rolla Sandro, Rovetta Germano