Fino alla vetta. Le grandi imprese dell'alpinismo svizzero nel secondo dopoguerra

Fino alla vetta. Le grandi imprese dell'alpinismo svizzero nel secondo dopoguerra

Nel maggio 1956, gli scalatori svizzeri Ernst Schmied e Jürg Marmet e successivamente Dölf Reist e Hans Ruedi von Gunten raggiunsero la vetta del monte Everest, il più alto punto della Terra, a quota 8.848 metri. Appena qualche giorno prima un’altra spedizione svizzera aveva compiuto un’importante prodezza: Fritz Luchsinger e Ernst Reiss erano stati i primi a scalare il vicino Lhotse, la quarta montagna più alta del mondo, con i suoi 8.516 metri. Con questi successi gli alpinisti scrissero una pagina di storia dell’alpinismo del loro Paese, incarnando anche l’ambizione della Svizzera a un ruolo di primo piano nel dopoguerra. “Scalando” queste pagine, “in cordata” insieme a Reist, il lettore potrà conquistare le cime più affascinanti del globo: dalle Alpi alle vertiginose altezze dell’Himalaya, passando per l’Africa fino ai ventosi picchi dell’America del Sud, immergendosi in un avventura esplorativa tipica dell’alpinismo dell’epoca.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Fino alla vetta. Le grandi imprese dell'alpinismo svizzero nel secondo dopoguerra
  • Autore: Dolf Reist
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Res Gestae
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 132
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788866974956
  • Bambini e ragazzi - Libri illustrati

Libri che ti potrebbero interessare