Alternativa nella scuola pubblica. Quindici tesi in dialogo

Alternativa nella scuola pubblica. Quindici tesi in dialogo

Tutte le riforme della scuola hanno un tratto comune: cadono dall'alto. Sono riforme fatte da politici e tecnici, che da qualche decennio operano in Italia per fare della scuola gentiliana, fondata sulla separazione (inevitabilmente classista) tra sapere umanistico e formazione tecnico-professionale, una scuola-azienda al servizio del mercato e dei suoi valori competitivi. Ai docenti non resta che adeguarsi, sottoponendosi ad un tour de force formativo per mettersi al passo con i tempi, imparando le nuove parole d'ordine ministeriali e diventando semplici esecutori di un progetto politico-educativo pensato da altri. Discutendo con docenti, studenti, persone interessate a vario titolo all'educazione e alla scuola, gli autori cercano in questo libro una alternativa praticabile: una scuola realmente democratica, centrata sul dialogo e sulla relazione, in cui ci si educa all'impegno ed alla critica sociale. Non un ideale né un progetto di riforma dall'alto, ma un modo per ripensare dal basso l'insegnare e l'apprendere, e per ripensare, attraverso la scuola, la nostra stessa democrazia, minacciata da disimpegno, fascismi di ritorno, populismi, razzismi e chiusure pseudo-identitarie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Questionario italiano-romeno per gli studenti
Questionario italiano-romeno per gli stu...

Formosa Stefania, Omodeo Maria
Questionario italiano-urdu per gli studenti
Questionario italiano-urdu per gli stude...

Stefania Formosa, M. Taufiq, M. Marigo, Maria Omodeo
Ragazzi da sballo
Ragazzi da sballo

Beppe Forti
La Parma di Stendhal
La Parma di Stendhal

Foscolo, Benedetto L.