La biblioteca come «luogo terzo»

La biblioteca come «luogo terzo»

La biblioteca come "luogo terzo" è un concetto apparso nella letteratura professionale da circa dieci anni, mutuato dalla riflessione sociologica di Ray Oldenbourg. Il concetto è spesso però utilizzato in modo indefinito e vago. Questo volume, che ospita contributi di studiosi e bibliotecari francesi ed inglesi, è un primo tentativo di spiegare le diverse sfaccettature di questo concetto che esemplifica le nuove tendenze di sviluppo della biblioteca pubblica contemporanea. In queste pagine si cerca di delineare e di offrire strumenti per la creazione di un luogo unico nelle città odierne ma anche nei contesti rurali: un luogo dove cultura, tempo libero e connessione sociale, scambi umani ed educazione permanente si intreccino, dove si possa socializzare ed anche partecipare alla creazione della biblioteca e al suo funzionamento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Leggere il presente. Che cosa c'è di nuovo?
Leggere il presente. Che cosa c'è di nu...

A. Meccariello, E. De Conciliis
La Grecia arcaica (620-480 a. C.)
La Grecia arcaica (620-480 a. C.)

Libero Sosio, Marcello Lenzini, Jean Charbonneaux, François Villard, Roland Martin
Cumae
Cumae

Michele Sovente
Zazie nel metrò
Zazie nel metrò

Raymond Queneau