Diritti della personalità e contratto. Dalle fattispecie più tradizionali al trattamento in massa dei dati personali

Diritti della personalità e contratto. Dalle fattispecie più tradizionali al trattamento in massa dei dati personali

Il lavoro intende analizzare il crescente percorso di giuridificazione della persona sotto il particolare profilo della deducibilità in contratto dei diritti immateriali della personalità. Tradizionalmente esclusi dall'ambito di esplicazione dell'autonomia privata, la prassi ha invece visto l'affermarsi di fattispecie di disposizione dell'immagine e del nome delle persone, in particolare nel campo, in senso lato, pubblicitario (si pensi agli accordi di sponsorizzazione e merchandising) e nel mondo dello spettacolo. La ricerca si propone dunque, dopo aver sottoposto a critica il dogma dell'indisponibilità dei diritti della personalità, di esaminare come la comune disciplina contrattuale debba declinarsi nel caso in cui oggetto del contratto siano gli attributi immateriali della persona e di sottolineare le differenze che necessariamente intercorrono tra le fattispecie, per così dire, più tradizionali di disposizione del nome e dell'immagine della persona e quelle di più recente emersione aventi ad oggetto la raccolta dei dati personali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Identità e dialogo. Per la Scuola media: 2
Identità e dialogo. Per la Scuola media...

Panizzoli Alessandro, Finamore Rosanna, Chiarazzo Rosario
Le prime fiabe del mondo
Le prime fiabe del mondo

Straparola G. Francesco, Basile Giambattista
Pedofilia. Non chiamatelo amore
Pedofilia. Non chiamatelo amore

Gaetano De Leo, Michele Maggi, Massimo Picozzi
La Cina dal 1949 ai giorni nostri
La Cina dal 1949 ai giorni nostri

Marie-Claire Bergère
Profeta (Il)
Profeta (Il)

Kahlil Gibran
Grandi personaggi della Bibbia
Grandi personaggi della Bibbia

Anne De Graaf, Ben Alex, Alex Marlee