Oltre la metropoli. Per una storia di Collegno dalla ricostruzione agli anni Novanta

Oltre la metropoli. Per una storia di Collegno dalla ricostruzione agli anni Novanta

L'oggetto della ricerca è una città cresciuta all'ombra della Torino industriale, Collegno, che nonostante i legami con la metropoli ha saputo disegnare, tra la Liberazione e gli anni Novanta, una fisionomia propria e mostrare un'autonoma capacità propositiva nell'amministrazione del territorio e nella gestione delle relazioni sociali. Assorbendo i flussi di popolazione provenienti prima dal Nord-Est e poi dal Sud, è passata da 13.000 abitanti a 47.000 senza che la crescita urbana fosse stravolta dalle emergenze. La responsabilità del governo è sempre stata affidata a giunte "rosse" - tanto che la città è stata definita una delle "Stalingrado d'Italia" - le quali, nel lungo dopoguerra, hanno saputo costruire un piccolo "modello" fondato sul coinvolgimento degli abitanti nei processi decisionali e su un'efficiente rete di servizi sociali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gesù è più forte della camorra. I miei sedici anni a Scampia, fra lotta e misericordia
Gesù è più forte della camorra. I mie...

Manzi Andrea, Manganiello Aniello
Potevo essere come Valentino (ma ho preferito scendere). Perché dopo aver vinto due Motomondiali, ho cambiato strada
Potevo essere come Valentino (ma ho pref...

Pasini Alessandro, Poggiali Manuel
Passion
Passion

Kate Lauren
Il Bianco e il Nero
Il Bianco e il Nero

Blackman Malorie
Eva
Eva

Giorgio Montefoschi