Richard Wagner. Genio e antisemitismo

Richard Wagner. Genio e antisemitismo

Pochi musicisti sono così controversi come Richard Wagner, figura emblematica, nel bene e nel male, della cultura nazionale tedesca. In particolare continua a essere molto discusso il suo supposto antisemitismo che, visto con gli occhi dell'oggi, dopo il nazismo e la Shoah, appare un peccato mortale. La vicinanza del cosiddetto circolo di Bayreuth al nascente partito nazionalsocialista, la passione di Hitler per la sua musica, l'appropriazione di simboli wagneriani da parte del regime e il pesante coinvolgimento della famiglia Wagner nelle vicende del Terzo Reich hanno stimolato infatti, dopo la seconda guerra mondiale, un'abbondante letteratura in cui il musicista viene presentato come un campione dell'odio razziale e un precursore del nazismo. Quanto è corretto e argomentabile questo giudizio se ci si basa sui suoi scritti e sulla sua immensa opera musicale? E davvero fondato il giudizio di antisemitismo? E fino a che punto le suggestioni che la sua musica sprigiona hanno una matrice così odiosa? Da raffinato melomane e profondo conoscitore della musica wagneriana, Carlo Alberto Defanti guida il lettore attraverso l'intero corpus di opere del Maestro, analizzando vicende e idee spesso gravate da un pregiudizio ostile e cercando di dare una risposta credibile a una questione che da sempre intriga e inquieta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Richard Wagner. Genio e antisemitismo
  • Autore: Carlo A. Defanti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Lindau
  • Collana: BIBLIOTECA
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 265
  • Formato:
  • ISBN: 9788867080953
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

Build it up
Build it up

M. Antonietta De Angelis
Guerra civile. Libro 3º
Guerra civile. Libro 3º

A. Soria, Gaio Giulio Cesare
Come quando fuori piove. Italiano, storia, geografia. Per la Scuola media
Come quando fuori piove. Italiano, stori...

Gianluca Tirini, Francesca Pinelli
Telepass. Per il biennio IGEA vol. 1-2
Telepass. Per il biennio IGEA vol. 1-2

Costa Paola, Ghigini Pietro, Robecchi Clara
Telepass. Per IGEA: 1
Telepass. Per IGEA: 1

Costa Paola, Ghigini Pietro, Robecchi Clara
Telepass. Per IGEA: 2
Telepass. Per IGEA: 2

Costa Paola, Ghigini Pietro, Robecchi Clara
Con noi in azienda. Economia aziendale per il biennio: 1
Con noi in azienda. Economia aziendale p...

Fortuna Fabio, Montanaro Alessandro