La collina misericordiosa

La collina misericordiosa

Il 19 luglio 1943 Lore Berger inviò il manoscritto di questo romanzo al premio letterario Gutenberg di Zurigo. Tre mesi dopo la giuria rese noto il suo verdetto: "La collina misericordiosa" era quinta in classifica, preceduta da quattro opere oggi dimenticate, ritenute allora più "edificanti". Lore Berger si era però suicidata, poco più che ventenne, il 14 agosto. Nella sorte toccata al suo romanzo avrebbe letto una conferma a quelle accuse di insensibilità e di conformismo ipocrita che "La collina misericordiosa" rivolgeva alla società e alla vita svizzera dell'epoca. Perché proprio questo è al centro della sua opera: il contrasto fra la sete di assoluto, il desiderio di vivere una grande passione dell'anima e del cuore e la meschina realtà dei sentimenti, degli incontri e delle avventure possibili.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

E silenzio sarai
E silenzio sarai

Luca Massolin
Sogno 2000 + 1
Sogno 2000 + 1

Anna Matera
L'altra Sindone
L'altra Sindone

Mattioli Francesco
Il processo di Giusta. Romanzo storico archeologico
Il processo di Giusta. Romanzo storico a...

Francesco P. Maulucci Vivolo
Il processo di Giusta. Romanzo storico archeologico
Il processo di Giusta. Romanzo storico a...

Francesco P., Maulucci Vivolo
Il sigillo del tempio
Il sigillo del tempio

Mazzocchi Alberto
A cielo aperto
A cielo aperto

Mazzoleni Gilberto
L'avventura americana
L'avventura americana

Mazzoni Di Ferrara, Luciano
La grotta del destino
La grotta del destino

Donatella Mecca