La filosofia della barba

La filosofia della barba

Ricordandoci che sin dall'Antichità la barba è stata un simbolo di distinzione virile, Thomas S. Gowing sviluppa una divertente quanto rigorosissima apologia di questa caratteristica del corpo maschile. Vogliamo dubitare della forza, del vigore e del coraggio dei barbuti (prendiamo Abramo Lincoln, per esempio, o tutti i boscaioli canadesi) di contro all'evidente effeminatezza dei rasati? La virilità risiede nei follicoli, e gli uomini moderni non dovrebbero dimenticare che «alle donne per natura piacciono tutte le cose virili» e non possono che rimanere affascinate da «questa deliziosa cascata di riccia bellezza». Risultato di una conferenza che Gowing tenne nel 1854, La filosofia della barba illustra gli innumerevoli motivi per cui è preferibile portarla, tanto estetici quanto fisiologici; ripercorre le fortune e le fogge della barba tra i protagonisti della Storia e descrive lo stretto legame tra barba, personalità e carattere. Letto questo libro, ci convinceremo una volta per tutte a buttar via il nostro rasoio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chi ha paura della mummia? All'ombra delle piramidi. Vol. 2
Chi ha paura della mummia? All'ombra del...

Janna Carioli, Luisa Mattia, Barbara Bongini
Ritorno al mittente
Ritorno al mittente

Guido Quarzo
A spasso per Venezia
A spasso per Venezia

Alberta Garini, Allegra Agliardi
Kids guide to Venice (A)
Kids guide to Venice (A)

Alberta Garini, Allegra Agliardi, Steve Barley
En promenade a Venise
En promenade a Venise

Emilie Jauliac, Alberta Garini, Allegra Agliardi
I misteri di Black Port
I misteri di Black Port

Fabrizio Fortino
London Boulevard
London Boulevard

Ken Bruen, C. Checcacci
436
436

Anna Giraldo
Yellow Medicine
Yellow Medicine

L. Conti, Anthony Neil Smith
Le immagini della Cina
Le immagini della Cina

Jonathan D. Spence