Educazione ambientale e motoria in età evolutiva. Per una pedagogia del movimento in natura

Educazione ambientale e motoria in età evolutiva. Per una pedagogia del movimento in natura

Perché recuperare il contatto con l'ambiente esterno, perché lasciare liberi i figli a "stancarsi" all'aperto? Perché per educare i bambini è necessario offrire loro il diritto di scoprire il valore assoluto della propria individualità creativa. Obiettivo di questo volume non è certo volgere uno sguardo nostalgico verso il passato, un amarcord malinconico, bensì dotare gli insegnanti, gli educatori e i caregivers di una visione lungimirante, in quanto l'educazione all'aperto, non è un ritorno alla natura intesa come predisposizione verso uno stato selvaggio, ma uno strumento didattico-pedagogico di emancipazione umana e riscoperta della creatività. Per Dirigenti scolastici, insegnanti di scuola dell'Infanzia e Primaria, educatori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Se le suocere fossero buone... Perché Gesù non ne ha?
Se le suocere fossero buone... Perché G...

Daniela Catanzaro, Passepartout
Idrologia tecnica
Idrologia tecnica

Ugo Moisello
Controversies and update in vascular and cardiac surgery
Controversies and update in vascular and...

Jacques Watelet, Jean-Pierre Becquemin, Yves Alimi
Biodisponibilità di rame ed arsenico in suoli contaminati
Biodisponibilità di rame ed arsenico in...

Ilenia Cattani, Ettore Capri, Raffaella Boccelli
Innovative techniques for bioavailability xenobiotics in soils and sediment
Innovative techniques for bioavailabilit...

Edoardo Puglisi, Attilio A. Del Re