La musica la voce e il canto. Nel curriculo inclusivo 0-6 anni

La musica la voce e il canto. Nel curriculo inclusivo 0-6 anni

La recente normativa sull'istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai 6 anni, ha aperto scenari inediti e lanciato nuove sfide ai servizi per l'infanzia. Tale sistema è promosso per assicurare eque opportunità a tutte le bambine e i bambini a cui, fin dalla nascita, deve essere garantito il diritto all'educabilità e perfettibilità in condizioni di partenza uguali. I vari contesti formativi 0-3 e 3-6 anni, pur nella diversità delle proposte e delle loro specificità, sono infatti concepiti per arginare qualsiasi forma di svantaggio e di marginalizzazione, e per garantire il superamento delle diseguaglianze. La musica educativa, a partire dal nido e dalla scuola dell'infanzia, è in grado di spingere, attraverso l'effetto energizzante del suono, chi la produce e chi l'ascolta verso un'esistenza estetica. Il compito primario di ciascun educatore non è far diventare ogni bambino un'artista, ma di accrescere in lui il senso del gusto e del bello, poiché il vero Artista è chi possiede la percettività del cieco per ascoltare l'immanenza del mondo e la sensibilità del sordo per osservare con stupore la trascendenza della vita.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Strategie di contro-insurrezione
Strategie di contro-insurrezione

Riccardo Cappelli, Daniele Zotti, Francesco N. Moro
Devastatrice
Devastatrice

Misasi Nicola
Le memorabili e magnanime imprese di Francesco Sforza
Le memorabili e magnanime imprese di Fra...

Giovanni Simonetta, P. Crupi, C. Landino
Per un pomeriggio d'amore
Per un pomeriggio d'amore

Giuseppe D'Uva Cifelli
L'età della denuncia
L'età della denuncia

Domenico, Del Coco
Senza dimani
Senza dimani

Nicola Misasi, P. Crupi