Sonno. Cosa può non andare nella nostra vita

Sonno. Cosa può non andare nella nostra vita

Il tema principale è il sonno. Componente essenziale della nostra vita come il mangiare e il bere. Mentre non ci scorderemo mai di mangiare e di idratarci, nel corso degli ultimi cinquant'anni ci stiamo dimenticando cosa vuol dire dormire. I numeri sono impressionanti e le conseguenze di questa situazione non sono affatto tenuti in giusta considerazione. Ecco, dunque, l'idea di inserire informazioni basilari con lo scopo di indurre il lettore a rivalutare e correttamente analizzare situazioni simili del proprio vissuto trovandone una congrua spiegazione, in un racconto tutt'altro che fantasioso. Andrea è il nome del personaggio di questa lettura che si alterna tra vissuto e sogni dell'autore attraverso un'analisi autobiografica, formazione professionale e aspirazioni future. Le informazioni scientifiche contenute nel libro sono frutto di studi, ricerca bibliografica ed esperienze maturate dall'autore sul campo della Neurofisiologia e della Medicina del Sonno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Interaction design almanacco 2003. Ediz. italiana e inglese
Interaction design almanacco 2003. Ediz....

Phil Tabor, S. Maschi, L. Norlen, Mario Mattioda, W. Aprile, Gillian Crampton Smith
Dall'Augusteo all'auditorium
Dall'Augusteo all'auditorium

Italo Insolera, Alessandra Sette
Werner Tscholl. Architetture 1993-2002. Ediz. tedesca e inglese
Werner Tscholl. Architetture 1993-2002. ...

P. Vocialta, G. Hunt, D. Nacini
Dello spirito pubblico in Basilicata
Dello spirito pubblico in Basilicata

F. Sabia, Vincenzo Derrico
Tarì follari e denari. La numismatica medievale nell'Italia meridionale
Tarì follari e denari. La numismatica m...

Philip Grierson, A. De Falco, G. L. Mangieri, E. Venditti
Al sorgere del sole
Al sorgere del sole

Anita Lassandro
Civitavecchia e il suo territorio
Civitavecchia e il suo territorio

Maurizio Aiello, Daniela Gallavotti Cavallero, Ida Caruso