La didattica del XXI secolo. Sfide e opportunità per una scuola inclusiva

La didattica del XXI secolo. Sfide e opportunità per una scuola inclusiva

L’esigenza di riflettere sulle sfide che la scuola contemporanea deve affrontare in un mondo segnato da rapide trasformazione sociali, culturali e tecnologiche è il focus di questo volume. Negli ultimi decenni, infatti, il contesto educativo ha subito cambiamenti profondi e rapidi, dettati da una crescente complessità nelle dinamiche sociali e dal progressivo ingresso di nuove tecnologie e scoperte scientifiche, specialmente nel campo delle neuroscienze. Questi cambiamenti hanno evidenziato la necessità di ripensare i fondamenti stessi del processo di insegnamento e apprendimento, sollecitando un continuo aggiornamento delle competenze didattiche e delle pratiche scolastiche. Il libro si propone di offrire una panoramica dettagliata e critica di questi fenomeni, esplorando le implicazioni pratiche di tali trasformazioni sul ruolo dell’insegnante, sulle metodologie didattiche e sull’organizzazione stessa della scuola come istituzione sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lecture notes in resampling techniques for testing non-parametric hypotheses
Lecture notes in resampling techniques f...

Andrea Pallini, Fortunato Pesarin
La popolazione nel dogado veneto nei secoli XVII e XVIII
La popolazione nel dogado veneto nei sec...

Fiorenzo Rossi, Mirto Etonti
Approccio classico al campionamento da popolazioni finite: alcuni risultati recenti
Approccio classico al campionamento da p...

Ceccon Claudia, Diana Giancarlo, Salvan Alessandra
Frottole. Libro undecimo
Frottole. Libro undecimo

Petrucci Ottaviano