Un altro blu. Profilo femminile di una crisi petrolifera

Un altro blu. Profilo femminile di una crisi petrolifera

Venezia e la sua tangenziale sono protagoniste, loro malgrado, dei risvolti imprevedibili di una crisi petrolifera senza precedenti. L'improvvisa paralisi di ogni mezzo motorizzato, legata ad una drastica presa di posizione del mondo arabo e tale da mettere in ginocchio tutto l'occidente, è raccontata in prima persona da Anna, una dottoressa costretta a lasciare la sua città e a riparare nella tranquilla isola della Giudecca dove possiede una casa. Qui si trova immersa in una collettività che supera l'emergenza con l'astuzia degli spiriti semplici, ma non senza innescare dinamiche dirompenti di carattere individuale e sociale. Lo "stop forzato" costringe la protagonista e, in un originale parallelismo, la tangenziale di Mestre, a rivedere i valori sui quali avevano fondato la loro esistenza, mettendo a nudo i punti deboli che la vita frenetica pre-crisi aveva permesso di tenere tenacemente racchiusi nell'inconscio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Badesha. Canti liturgici dell'Oriente cristiano. Con CD Audio. Con DVD
Badesha. Canti liturgici dell'Oriente cr...

Agresti Giovanni, Ranalli Giancarlo, Di Virgilio Domenico
Passeggiate tra i santi dipinti. Sonogno
Passeggiate tra i santi dipinti. Sonogno

C. Barizza, M. Zander, Chiara Brenna
Stati mentali
Stati mentali

Maurizio, De Vecchi
In principio
In principio

M. Muzzarelli, Chaim Potok
La promessa del plenilunio
La promessa del plenilunio

Pulkkinen Riikka
Come stanno le cose. (The way things are)
Come stanno le cose. (The way things are...

Percy W. Bridgman, M. Marcheselli, D. Calgaro
Una nuova stagione
Una nuova stagione

Gatti Franco