Imparare la libertà. Il potere dei genitori come leva di democrazia

Imparare la libertà. Il potere dei genitori come leva di democrazia

Educare i figli, aiutarli a crescere e a diventare cittadini responsabili è un compito molto difficile, come sa bene ogni genitore. Questo libro - nato dall'esperienza di un'insegnante, che è anche una madre, e di un ex magistrato, che è anche un padre e che si confronta quotidianamente con i ragazzi in incontri pubblici nelle scuole - vuole rappresentare un piccolo aiuto in questo complesso ma affascinante percorso educativo. E lo fa partendo da un punto di vista rivoluzionario, basato sull'articolo 18 della Costituzione: "I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale". In questo "associarsi liberamente" sta il tema di fondo di tutta la Costituzione: si sta insieme in libertà e non in soggezione. Quindi, se lo scopo è vivere nella libertà perché accettare un'educazione all'obbedienza, basata su un fallimentare sistema di premi e punizioni? Attraverso i dialoghi con bambini e ragazzi dagli otto ai diciott'anni gli autori parlano del ruolo dei genitori, del senso della cittadinanza, della formazione della coscienza civile e sociale, dei nuovi obiettivi della società del futuro, affrontando il tema della libertà come l'obiettivo vero e ultimo della crescita. Perché liberi si diventa, ma solo insieme. Età di lettura: da 9 anni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Canne al vento
Canne al vento

Deledda Grazia
La linea d'ombra
La linea d'ombra

Joseph Conrad, A. Ceni
Della bella morte
Della bella morte

Postiglione Anacleto
Romanzi picareschi
Romanzi picareschi

BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Nebbia
Nebbia

Unamuno, Miguel de
Del vero amore
Del vero amore

Sant'Agostino
Canti d'amore
Canti d'amore

Gaio Valerio, Catullo
La morte felice
La morte felice

Camus Albert