La morte in piazza. Indagini, processi e informazione sulla strage di Brescia

La morte in piazza. Indagini, processi e informazione sulla strage di Brescia

La mattina del 28 maggio del 1974 una bomba collocata in un cestino dei rifiuti e azionata da un comando a distanza esplode a Brescia sotto i portici di piazza della Loggia mentre è in corso una manifestazione contro il terrorismo di destra organizzata dai sindacati e dal Comitato Antifascista. Il bilancio dell'attentato, rivendicato da un'organizzazione neofascista, è drammatico: otto morti, centodue feriti e una città destinata per sempre a fare i conti con una ferita aperta nella sua storia e nella sua memoria. Ricostruendo la dinamica di un evento centrale nella strategia della tensione, Valerio Marchi affronta con coraggio il modo in cui la tragedia è andata incontro a strumentalizzazioni politiche di comodo e ad altrettanto interessati fenomeni di oblio mentre, con il loro contributo, Silvia Boffelli e Saverio Ferrari portano la narrazione nel cuore della contemporaneità, affrontando il nodo dello stragismo fascista, perennemente al servizio di ambigui comitati d'affari. Un libro per comprendere le dinamiche del terrore e gli strumenti con cui diventa possibile utilizzare la paura per consolidare scandalosi giochi di potere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piero Vignozzi. Melancholia
Piero Vignozzi. Melancholia

A. Bimbi, A. Natali
Il raggio di sole
Il raggio di sole

Cappello Giovanni, Arnaudo Alberto
Avventure tra le nuvolette
Avventure tra le nuvolette

A. Chouckhadarian, Andrew Arnold, Alexis Frederick-Frost, M. Villotta, James Sturm
L'amicizia spirituale & Gesù a dodici anni
L'amicizia spirituale & Gesù a dodici a...

G. Bacchini, Aelredo di Rievaulx