Elogio della filosofia

Elogio della filosofia

"Nell'Elogio della filosofia Merleau-Ponty avvia una riflessione su quale sia l'essenza e la funzione del pensiero filosofico sia nell'ambito del sapere e della cultura, sia più in generale nella vita. Il sapere filosofico ha la sua origine nella condizione costitutivamente umana del non-sapere, sul modello di quella esperienza socratica che da sempre alimenta e giustifica la tradizione della filosofia e la sua storia. Il rapporto dell'uomo con la verità, il suo modo di avere il mondo, l'espressione profonda della sua libertà vivono e sussistono solo nello scarto e sul fondamento della finitezza di ogni esperienza, nel suo carattere mai risolutivo e mai deciso. Il modo temporale dell'esistenza umana, cioè il suo tratto essenziale e peculiare, è affidato a una presenza mobile che apre continuamente la duplice prospettiva del futuro e del passato, come orizzonti liberi e disponibili a un processo di infinita interpretazione e invenzione. Nel suo 'senso' la filosofia non è mai una dottrina, ma uno stile interpretativo in atto, un atteggiamento descrittivo rivolto al mondo e a noi stessi, e da questo punto di vista la filosofia è da sempre fenomenologica." (Dallo scritto di Carlo Sini)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Foglie per un anno
Foglie per un anno

Melchiori Giorgio
Morandi. L'arte dell'incisione
Morandi. L'arte dell'incisione

Giovanni Romano, Luigi Ficacci
Né carne né pesce
Né carne né pesce

D. Valente, G. Terranova, I. Pigaglio, Martina Morello, G. Casella
Aliou dell'acqua
Aliou dell'acqua

Cecco Mariniello, D. Valente, Roberto Piumini, M. G. Terranova, G. Casella
La porta Stanga
La porta Stanga

Fargeot-Boll Claire, Torresani Gianpietro