Il verbo degli uccelli

Il verbo degli uccelli

Le notizie tramandateci su Farid ad-din Attar, uno dei più celebri poeti mistici persiani, sono scarse e incerte. Visse tra il 1100 e il 1200, in un'epoca in cui il Sufismo era assai praticato e i problemi della metafisica erano oggetto di attiva speculazione. Per un certo tempo esercitò probabilmente la professione di farmacista (Attar significa infatti "il venditore di droghe") e, per quanto si sappia ben poco della sua educazione, ebbe sicuramente una conoscenza profonda della musica, dell'astronomia, della medicina e delle teorie delle scuole dell'epoca. Tra le numerose opere che gli vengono attribuite, "Il verbo degli uccelli", di cui è accertata l'autenticità, è la più celebre.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ingresso di paesaggi
Ingresso di paesaggi

Giuseppe Mineo, G. Battista Falcone
Le meraviglie di Calafuria. Forme e colri del mare di Livorno
Le meraviglie di Calafuria. Forme e colr...

Fallani Alessandro, Guerini Stefano, Frecciani Andrea
Area Urbana Fiorano Modenese. Laboratorio di fotografia 9
Area Urbana Fiorano Modenese. Laboratori...

Gilbert Fastenaekens, W. Guerrieri
Patmos. Photographies
Patmos. Photographies

Roselyne de Feraudy
Palermo, i luoghi del noir. Conversazione con Santo Piazzese. Ediz. illustrata
Palermo, i luoghi del noir. Conversazion...

Ferlita Salvatore, Traina Giuseppe, Piazzese Santo
Paesaggi. Sguardi al theatron
Paesaggi. Sguardi al theatron

Massimo Ferriolo Venturi
Hotel Piazza Vecchia
Hotel Piazza Vecchia

Virgilio Fidanza