Teoria del romanzo

Teoria del romanzo

"Lo scoppio della guerra del 1914 - l'effetto prodotto dalla posizione interventista della socialdemocrazia sull'intellighenzia di sinistra - fu l'occasione che determinò la nascita della "Teoria del romanzo". La mia posizione radicale si esprimeva in un veemente, globale e, specie all'inizio, poco articolato rifiuto della guerra. Inizialmente avevo pensato a una catena di dialoghi: un gruppo di giovani si isola di fronte alla psicosi della guerra alla maniera dei narratori di novelle del 'Decamerone' di fronte alla peste; i loro dialoghi avrebbero esplicitato i problemi trattati nel libro, fino a gettare uno sguardo sul mondo di Dostoevskij. A un ripensamento più attento la 'Teoria del romanzo' assunse la sua attuale configurazione."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cronache d'arte
Cronache d'arte

L. C. Breunig, Guillaume Apollinaire
Palazzo Abatellis di Palermo
Palazzo Abatellis di Palermo

Argan Giulio C., Battisti Eugenio, Abbate Vincenzo
Viaggio in Siria e Palestina
Viaggio in Siria e Palestina

Badía y Leblich, Domingo
F come fantasia
F come fantasia

Renzo Barbera
Il sigillo d'onice
Il sigillo d'onice

Jules-Amédée, Barbey d'Aurevilly
Morte a Venezia
Morte a Venezia

Maurice Barrès