La civetta cieca

La civetta cieca

"La civetta cieca", scritto nel 1930, pubblicato prima in Francia e poi in Italia, da Feltrinelli, nel 1960, venne salutato come un'opera rivelazione. È un romanzo "kafkiano" che chiede vanamente risposte che nessuno può dare: "né il cielo deserto, né la terra resa muta da coloro che sono privi di ideali" (Pasteur Vallery-Radot). Insieme a "La civetta cieca" viene proposta anche la raccolta di racconti "Tre gocce di sangue" (Feltrinelli 1979). Sono i sette racconti più significativi di questo autore, in cui si dispiega maggiormente il connubio tra l'indiscutibile eredità delle tradizioni orientali e gli autori europei degli anni trenta e quaranta, da lui scoperti a Parigi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La febbre
La febbre

Gianfranco Mura, Alessandro D'Alatri
Giacomo Prati e l'iperrealismo
Giacomo Prati e l'iperrealismo

Dall'Ara Enzo, Bazzani Attilio
Tatuaggio reale
Tatuaggio reale

Elena D'Atri
Voca, voce
Voca, voce

Benedetta, Davalli Leoncini
La parola e la vita
La parola e la vita

Delbianco Federica, Boeri Bona Vicentini Federica, Malavasi Paola
Come neve alle rose
Come neve alle rose

Deserio Andrea
Statuti di Bagnacavallo
Statuti di Bagnacavallo

D'Este Leonello
Marine e altri sortilegi
Marine e altri sortilegi

Pasquale, Di Palmo
Maria Goia
Maria Goia

Domenicali Ornella
Io, nonostante.
Io, nonostante.

Donati Paola