Persona e democrazia. La storia sacrificale

Persona e democrazia. La storia sacrificale

«Raggiungeremo l'ordine democratico solo con la partecipazione di tutti in quanto persone, il che corrisponde alla realtà umana. E l'uguaglianza di tutti gli uomini, "dogma" fondamentale della fede democratica, dovrà essere uguaglianza tra persone umane, non tra qualità o caratteri, perché uguaglianza non significa uniformità. È, al contrario, il presupposto che permette di accettare le differenze, la ricca complessità umana e non solo quella del presente, ma anche quella dell'avvenire. È la fede nell'imprevedibile. Sarà un'utopia pensare che quest'ordine, invece di escludere delle realtà, le possa includere piano piano tutte quante?»
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Persona e democrazia. La storia sacrificale
  • Autore: María Zambrano
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: SE
  • Collana: Testi e documenti
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 175
  • Formato:
  • ISBN: 9788867235100
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di finanza: 3
Manuale di finanza: 3

Castellani Gilberto, De Felice Massimo, Moriconi Franco
Diritto internazionale
Diritto internazionale

Cassese Antonio
Onlus: aspetti critici della normativa e controlli fiscali
Onlus: aspetti critici della normativa e...

Gian Mario Colombo, Antonio Tangorra
Canzoniere
Canzoniere

Francesco Petrarca, A. Menetti
Insegnare il tiro con l'arco. Passi verso il successo
Insegnare il tiro con l'arco. Passi vers...

Kathleen M. Haywood, Catherine F. Lewis, S. Vettorello, A. Crozier
Il potere del pensiero positivo
Il potere del pensiero positivo

Vera Peiffer, B. Lassandra
Guida alla scelta della scuola superiore
Guida alla scelta della scuola superiore

De Renzo Francesco, De Mauro Tullio
Principi di diritto pubblico
Principi di diritto pubblico

Giovanni Cofrancesco