La contessa sanguinaria

La contessa sanguinaria

La Francia ebbe Gilles de Rais, l'Ungheria Erzsébet Bàthory, la Contessa sanguinaria, la Belva di Csejthe. Come già Bataille con il "Processo di Gilles de Rais", la scrittrice surrealista Valentine Penrose (1898-1978) ci fa rivivere questa storia di sangue, di morte e di delirio. Ma "La Contessa sanguinaria" non ci fa solamente penetrare nelle sinistre camere di tortura in cui perirono forse più di seicento fanciulle. Non assistiamo solamente alle allucinanti scene di demenza nel corso delle quali Erzsébet Bàthory urla di voluttà mentre sulle sue spalle cola il sangue ancora caldo delle sue giovani vittime. Valentine Penrose inserisce la storia di questa donna unica in un grandioso affresco dell'Ungheria tra il XVI e il XVII secolo, illustrando i motivi che resero possibili, e forse ineluttabili, quei tragici eventi. E soprattutto sa chinarsi sulla sua spaventevole eroina, sulla sua anima tenebrosa, tragica, posseduta. «Là, in quella terra impregnata di magia nera, all'ombra della sacra corona d'Ungheria, era nata Erzsébet» scrive Valentine Penrose. «Nel concepimento di quel fiore si compiva il destino della sua razza o si esprimeva un'epoca in cui gli istinti si dibattevano ancora nelle nebbie della barbarie primitiva? L'unica cosa certa è che tra lei e le cose c'era uno spazio vuoto, quasi una parete imbottita come nelle celle di isolamento per i pazzi. Sono i suoi occhi a denunciarlo, nel ritratto che abbiamo di lei: cercava di afferrare e invece non poteva nemmeno toccare. E volersi ribellare al destino di non vivere è proprio ciò che dà il gusto del sangue: del sangue altrui, in cui forse è racchiuso il segreto che le era stato celato fin dalla nascita». Un estratto degli atti del processo, in cui la contessa venne condannata nel gennaio del 1611 a esser murata viva in una stanza del suo castello sino alla fine dei suoi giorni, completa questo sconvolgente documento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La relazione educativa come processo di indagine intenzionale, aperto, sistematico, controllato
La relazione educativa come processo di ...

Zunino Giovanna, Savio Donatella
La Grande Implosione. Rapporto sul crollo dell'Occidente 1999-2002
La Grande Implosione. Rapporto sul croll...

Pierre Thuillier, Isabella Falaschi
Camorra e criminalità organizzata in Campania
Camorra e criminalità organizzata in Ca...

Barbagallo Francesco, Calise Mauro, Marmo Marcella
Il bacio della Medusa
Il bacio della Medusa

Melania G., Mazzucco
In cucina con gli amici
In cucina con gli amici

Australian Gourmet Traveller
Albania: dall'anarchia a un'identità balcanica
Albania: dall'anarchia a un'identità ba...

V. Moltedo, James Pettifer, A. Sfrecola, C. Battera, P. Covacci, Miranda Vickers