Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli

Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli

"Esiste qualcosa che, in mancanza d'altro nome, chiameremo 'il sentimento tragico della vita', che porta dietro di sé tutta una concezione della vita stessa e dell'universo, tutta una filosofia più o meno formulata, più o meno cosciente. Questo sentimento possono averlo, e l'hanno, non solo uomini individuali, ma interi popoli; è un sentimento che non nasce dalle idee, ma piuttosto le genera, sebbene dopo, è chiaro, queste idee reagiscano su di esso, fortificandolo. Può nascere da una malattia accidentale, da una dispepsia, per esempio, ma può anche essere costituzionale. E non serve parlare di uomini sani e malati. A parte il fatto che non abbiamo una nozione normativa della salute, nessuno ha provato che l'uomo debba essere per natura gioioso. C'è di più: l'uomo per il fatto di essere uomo, di avere coscienza, è già, rispetto all'asino o al gambero, un animale malato. La coscienza è una malattia".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

San Manuel Bueno Martir
San Manuel Bueno Martir

Miguel de Unamuno
San Manuel Bueno, martire
San Manuel Bueno, martire

Miguel De Unamuno
Nebbia
Nebbia

Miguel de Unamuno
Guida ai test universitari
Guida ai test universitari

Miguel De Unamuno
Da Fuerteventura a Parigi. Diario intimo di confino e di esilio volto in sonetti-De Fuerteventura a Paris. Diario intimo de confinament y destierro vertido en soneto
Da Fuerteventura a Parigi. Diario intimo...

Miguel De Unamuno, O. Perotti