Il concetto dell'angoscia

Il concetto dell'angoscia

Il concetto dell'angoscia (1844), insieme a La malattia mortale, Aut-aut e Timore e tremore, è una delle opere capitali di Søren Kierkegaard (1813-1855). Come tutte le sue opere maggiori, anche questa viene pubblicata con uno pseudonimo: Vigilius Haufniensis; ossia "colui che vigila ad Haufnia", l'antico nome di Copenaghen. Per Kierkegaard nell'esistenza umana nulla è necessario: tutto è possibile. Ma proprio l'infinità e l'indeterminatezza delle possibilità fanno sentire all'uomo la sua impotenza. Si manifesta così l'angoscia, in cui l'esistenza si rivela come possibilità, come rischio dello scacco, del fallimento, dell'insignificanza totale, del nulla. L'angoscia accompagna costantemente l'esistenza dell'uomo, vi è essenzialmente connessa, ed è la prima tappa nel lungo e drammatico cammino verso la scelta religiosa, come incertezza angosciosa e sublime vissuta nel rapporto decisivo del singolo con Dio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come sopravvivere a un capo idiota
Come sopravvivere a un capo idiota

John Hoover, Paola Conversano
Contro tutti i nemici
Contro tutti i nemici

F. Paracchini, Richard A. Clarke, R. Moro
Che cosa succede quando muore il papa
Che cosa succede quando muore il papa

L. Forni, José-Apeles Santolaria
Kristy e la bambina più pestifera del mondo
Kristy e la bambina più pestifera del m...

Ann M. Martin, Marina Impallomeni
Jessi... pensaci tu!
Jessi... pensaci tu!

Ann M. Martin, Marina Impallomeni
Madrid. Con pianta di città 1:15 000
Madrid. Con pianta di città 1:15 000

M. Rotondo, C. Marinelli
Lisbona. Con pianta di città 1:15 000
Lisbona. Con pianta di città 1:15 000

Achim Bourmer, Marco Moretti, Eva Missler, Sonja Liebhardt, Alberto Rezzi, Giuditta Galli
Marocco. Con carta stradale 1:1 000 000
Marocco. Con carta stradale 1:1 000 000

Carla Ferrucci, Stefania Bertonati
Kif kif domani
Kif kif domani

Faïza Guène