Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

In questo volume la genesi e l'evoluzione bassomedievale dei "caratteri originali" dell'identità sarda sono state declinate avendo un occhio di riguardo per i temi della mercatura, della guerra, della finanza pubblica e privata, strettamente interconnessi nella Sardegna dei secoli XIII-XV e capaci di influenzare in maniera marcata la storia dell'isola nel suo passaggio da un'epoca caratterizzata dall'egemonia di potenti élite mercantili pisane e genovesi a quella del problematico dominio catalano-aragonese. Per raggiungere l'obiettivo si è cercato di tenere insieme la dimensione storiografica con la necessità di avere nuovi contributi analitici forniti da ricerche di prima mano, impegnate a valorizzare il patrimonio documentario conservato negli archivi di tre stati dell'Europa mediterranea: Italia, Spagna e Francia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Angelo di Dio
Angelo di Dio

Bersanetti Sandra
Frammenti di saggezza
Frammenti di saggezza

Alberione Giacomo
Cantico spirituale
Cantico spirituale

E. Pacho, Giovanni della Croce (santo)
Redemptoris missio. Lettera enciclica circa la validità del mandato missionario
Redemptoris missio. Lettera enciclica ci...

Giovanni Paolo II (papa), CEI, Conferenza episcopale italiana
Le lettere
Le lettere

Caterina da Siena (santa)
Lo specchio dell'eterna beatitudine
Lo specchio dell'eterna beatitudine

Jan Ruusbroec, G. M. Della Croce
Lettera alle famiglie
Lettera alle famiglie

Giovanni Paolo II
Catechesi prebattesimali e mistagogiche
Catechesi prebattesimali e mistagogiche

Cirillo di Gerusalemme, V. Saxer, Giovanni di Gerusalemme