Tra riforma e patristica. Il metodismo in Italia dall'Unità al caso Buonaiuti

Tra riforma e patristica. Il metodismo in Italia dall'Unità al caso Buonaiuti

Tra riforma e patristica. Il metodismo in Italia dall'Unità al caso Buonaiuti: Il metodismo, denominazione protestante nata nel Settecento per impulso del pastore anglicano John Wesley, giunse in Italia nel contesto risorgimentale delle aspettative per una riforma che fosse insieme etica, politica e religiosa. Nelle fonti e nei testi prodotti dal metodismo italiano emerge la presenza di riflessioni storiche e teologiche, l'interesse per le opere di Wesley e per la storia del primo metodismo (e di altri momenti della Riforma), la ricezione di testi e motivi patristici o del cristianesimo antico. Questo volume, intrecciando storia degli avvenimenti e storia delle idee, traccia un inedito profilo storico-religioso del metodismo in Italia, dall'Unità nazionale (1861) agli anni dei rapporti che le Chiese metodiste ebbero con Ernesto Buonaiuti (1881-1946), figura chiave del modernismo cattolico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sprayliz: 3
Sprayliz: 3

Enoch Luca
Vampirella
Vampirella

Millar Mark, Moore Alan, Ellis Warren
Senza sapere nulla
Senza sapere nulla

Zunica Monica
Reti sociali naturali e disagio psichico. Manuale per l'attivazione di facilitatori naturali
Reti sociali naturali e disagio psichico...

Morazzoni Laura, Re Edoardo, Marangelli M. Gabriella
I venti tipi di donna. Punti di forza e di fragilità
I venti tipi di donna. Punti di forza e ...

Onofri Silvia E., Mastronardi Vincenzo M.
I personaggi della TV. Tipi, comportamenti e psicologia
I personaggi della TV. Tipi, comportamen...

Marascio Fabio, Mastronardi Vincenzo M.