Roberto Bracco. Il novelliere dimenticato

Roberto Bracco. Il novelliere dimenticato

Se la censura fascista non lo avesse stroncato, Roberto Bracco occuperebbe oggi sicuramente un posto molto diverso nel panorama della letteratura italiana. Fu apprezzato anche da Benedetto Croce che si rammaricava per l'oblio nel quale lo scrittore stava scivolando e a cui sarebbe stato successivamente condannato. Meglio conosciuto per la produzione teatrale, Bracco era stato anche autore di novelle che questo testo si propone di rileggere, individuando quegli elementi che, infrangendo gli schemi naturalistici e veristici, anticipano addirittura l'opera pirandelliana. Utilizzando l'immagine della smorfia, che attraversa tutti i volumi di novelle insieme ad altri simboli che adombrano l'idea di deformazione come gli specchi e le ombre cinesi, Bracco prova a cogliere gli aspetti più paradossali della vita, contemporaneamente tragici e ridicoli, rappresentandone, con straordinaria efficacia, le contraddizioni e le assurdità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Minna von Barnhelm ovvero la fortuna del soldato. Commedia in cinque atti. Testo tedesco a fronte
Minna von Barnhelm ovvero la fortuna del...

E. Bonfatti, Italo Alighiero Chiusano, Gotthold Ephraim Lessing
Il gioco della vita
Il gioco della vita

Hermann Hesse
Rinnovare con arte vecchi mobili e oggetti
Rinnovare con arte vecchi mobili e ogget...

Francesca Pardi, Linda Russo Idà
Pasta al sale che passione!
Pasta al sale che passione!

Imoti Rosmunda, Pazzi Lucia
Kreisleriana, dolori musicali del direttore d'orchestra Giovanni Kreisler
Kreisleriana, dolori musicali del dirett...

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Il crepuscolo dei Wagner
Il crepuscolo dei Wagner

Harvey Sachs, Teresina Rossetti Wagner, Gottfried Wagner
Ci vediamo all'Enterprise
Ci vediamo all'Enterprise

Jane Owen, G. Guerzoni