Didattica dell'arabo come lingua straniera

Didattica dell'arabo come lingua straniera

La linguistica storica permette di scoprire il ruolo dinamico delle vocali in arabo, sia a livello del lessema che a livelli prosodici più estesi L'apprendimento dell'arabo e in particolare l.acquisizione delle regole di generazione lessicale possono essere agevolati dall.adozione dei modelli ritmici, facilmente memorizzabili, individuati dalla grammatica classica e reintegrati negli studi contemporanei degli arabisti. Questi modelli, legati ai codici della cinesica, possono essere applicati a tutte le varietà di arabo permettendo di affrontare simultaneamente l'apprendimento dello standard e delle varietà regionali. Dal punto di vista discorsivo sono esaminate le teorie e tassonomie del periodo classico e post-classico della tradizione araba rapportate agli studi contemporanei nei campi della pragmatica linguistica e dell'analisi del discorso. Ne risulta una descrizione dell'apparato discorsivo e una tassonomia dell.espressione del tempo, dell'aspetto e della modalità in arabo, italiano e francese. Inoltre, l'analisi dei dibattiti tra grammatici, apologisti e filosofi dell.epoca classica sullo statuto della lingua araba e dei testi sacri permette di valutare alcune ambiguità presenti nelle polemiche odierne tra il mondo occidentale e il mondo dell'Islam.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Outsourcing e global service. Nuova frontiera della manutenzione
Outsourcing e global service. Nuova fron...

Luciano Furlanetto, Carlo Mastriforti
La svastica sul sole
La svastica sul sole

Philip K., Dick
Ubik
Ubik

Dick, Philip K.
I miei CD Audio
I miei CD Audio

Josh McDaniel, Bob Starrett
Tra due guerre e altre storie
Tra due guerre e altre storie

Mario Rigoni Stern
Scritti
Scritti

Ginzburg Leone
Olimpo Spa
Olimpo Spa

Silvia Ziche, Vincenzo Cerami, Silvia Ziche
Fragile come un maschio
Fragile come un maschio

Parsi, Maria Rita
Foratt Pride
Foratt Pride

Giorgio Forattini
Una stanza tutta per sé
Una stanza tutta per sé

M. A. Saracino, Virginia Woolf