L' arte, il teatro e la moda in età Elisabettiana

L' arte, il teatro e la moda in età Elisabettiana

Il testo si articola in due parti, una teorica ed una pratica. La parte teorica inizia con la presentazione, in un quadro generale, dei principali avvenimenti artistici, politici, culturali, religiosi e, soprattutto economici, che nel Cinquecento hanno influenzato la vita dell'uomo e la moda del tempo, favorendo il diffondersi di abiti particolarmente eleganti nei tessuti e preziosi negli ornamenti e negli accessori. Segue un'analisi più dettagliata dei costumi del tempo e dell'evoluzione degli abiti maschili e femminili nell'arco del secolo, soprattutto in Inghilterra. Uno studio particolare è stato riservato al teatro, soprattuto di quello inglese, rappresentato dal grande William Shakespeare. Dopo una sua breve biografia sono state analizzate, in modo generale, le sue opere ed, in particolare, La dodicesima notte, una tra le sue commedie più famose. La trama gira intorno al tema classico dello scambio d'identità tra gemelli, che ci ricorda i Menecmi di Plauto. La vicenda si svolge su due piani paralleli: una trama d'amore ed una beffa crudele. Per il tema d'amore l'autore trae spunto da Gl'Ingannati, commedia italiana del 1531.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sirenetta. Ediz. illustrata
La sirenetta. Ediz. illustrata

Fatus Sophie, Codignola Nicoletta
Ferrari 250 GTO. Ediz. illustrata
Ferrari 250 GTO. Ediz. illustrata

Bluemel Keith, Pourret Jess
Moto Gilera. Ediz. illustrata
Moto Gilera. Ediz. illustrata

Pignacca Brizio, Conti Paolo
Patchwork a Natale
Patchwork a Natale

Cristianini Di Fidio
Clash
Clash

Campo Alberto, Culicchia Giuseppe