Amore e vecchiaia. Testo francese a fronte

Amore e vecchiaia. Testo francese a fronte

Due frammenti scritti da Chateaubriand nell'ultima parte della sua vita. Il primo, "Canti di tristezza a una sconosciuta", sembra ispirato al rapporto epistolare prima e conoscenza personale poi, creatosi con la Occitanienne. La giovane ventenne riuscì a evadere il controllo dei suoi genitori e a tenere una fittissima corrispondenza con l'anziano scrittore, che sfociò poi in un dolce incontro nel 1829. Il secondo frammento invece, intitolato "Un vecchio René", fu scritto nel 1834 a Fontainbleau, una sera in cui l'autore si sentiva "in vena e triste", e buttò giù "cinque o sei pagine di follia". Introduzione di Ludovica Cirrincione d'Amelio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le piante esotiche negli ambienti costieri del Lazio
Le piante esotiche negli ambienti costie...

Del Vecchio Silvia, Carboni Marta, Acosta Alicia T.
Lezioni di medicina interna. I Scuola di specializzazione in medicina interna. 5.
Lezioni di medicina interna. I Scuola di...

Ferdinando Corelli, F. Balsano, Veronica Diurni, Mauro De Angelis
I flussi informativi per il controllo gestionale e strategico in sanità
I flussi informativi per il controllo ge...

Bonadonna Francesco, Cincimino Salvatore
Inquinamento elettromagnetico: alcune considerazioni sul fenomeno e sulle possibili conseguenze
Inquinamento elettromagnetico: alcune co...

Grippa Andrea, Romano Alessia